Prima di parlare di Vino Naturale, capiamo che cosa è il vino. La domanda può sembrare banale e la risposta altrettanto: succo di uva fermentato. Ma siete sicuri che bevete sempre “succo di uva fermentato”?
Al di là dei “solfiti” che per legge vanno indicati in etichetta, cos’altro c’è nel vino della bottiglia che avete davanti agli occhi?
Beh, ci potrebbero essere tante cose che con il vino non hanno nulla a che fare, specie se avete comprato la bottiglia in un supermercato o peggio ancora in un discount. COMPRATE VINO SOLO IN ENOTECA… che le bottiglie che comprate a 2 ero tra gli scaffali del supermercato di certo non è vino, ma acido pronto a sciogliervi le budella e corrodervi il cervello!!!
Bene, magari abbiamo un po’ esagerato, ma andiamo nel dettaglio e capiamoci qualcosa di più.
Premettiamo, e per fortuna, che la maggior parte dei vini in commercio sono bevande a base di succo di uva, ma come già detto potrebbero esserci anche altre sostanze che fondamentalmente sono lecite e non dannose per la salute (chiaramente parliamo di vino in commercio presso strutture di vendita autorizzate o direttamente dalle cantine dei produttori e non di vino adulterato venduto sotto banco).
Le sostanze “estranee” che possono essere usate, sono quelle che permettono ad un vino di restare più stabile nel tempo, di avere un particolare e marcato aroma che naturalmente non avrebbe, di equilibrare artificialmente un’acidità troppo marcata, di rendere un vino più robusto o più morbido e persino di dargli un sapore di barrique quando quel vino in barrique o in botte non c’è mai stato.
Poi non vi meravigliate se il giorno dopo vi fa male lo stomaco o la testa. Non è colpa dell’alcool, quindi è inutile che andate sempre nello stesso discount a comprare un vino con gradazione alcolica più bassa, tanto la testa vi farà male lo stesso. Spendetelo qualche euro di più e comprate il vino buono in ENOTECA! In Italia siete fortunati, con 5 o 6 euro già li trovate buoni i vini (di sicuro però non sono proprio naturali), ma voi niente, siete di coccio e dovete spenderne 2 di euro che poi con gli altri 4 cosa ci farete? Comprerete aria fritta che vi farà stare ancora peggio.
Libri per approfondire l’argomento
Questo preambolo ci aiuta in definitiva a dire che il Vino Naturale è semplicemente un vino non modificato. Il Vino Naturale è quel vino che la natura ed il contadino ha creato senza mirabolanti artifici.
Il Vino Naturale è prodotto da agricoltori, viticoltori e produttori senza dubbio coraggiosi ed eroici che hanno deciso di tornare a fare un vino vero sfruttando solo la loro abilità, le loro conoscenza tecniche e la loro esperienza. Hanno quindi messo al bando l’uso di prodotti chimici dannosi per l’ambiente ed evitano tutta una serie di additivi che aiutano a trasformare l’uva in vino, ma che naturali non sono.
Ovviamente, facendo ciò, si prendono un bel rischio perché i vini che producono hanno spesso un carattere spigoloso, un po’ eccentrico e quindi spesso di difficile comprensione per un consumatore che non è abituato a bere (ed aggiungerei anche mangiare) in modo genuino e naturale. Questi sono vini che in una determinata annata hanno un certo profumo ed un dato sapore, e l’anno successivo potrebbero differire, perché madre natura ha così deciso.
Perché lo fanno? PASSIONE (in primis) e desiderio di rottura con una modernità ormai alterata.
Dai un’occhiata a tutti i vini naturali inclusi nel nostro catalogo.