Il vino biologico si ottiene da uve che sono state coltivate esclusivamente con tecniche biologiche e quindi senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi sia sul terreno e che nei vigneti. In cantina le diverse fasi della produzione del vino deve avvenire in modo naturale, con l’uso esclusivo di prodotti enologici certificati come biologici e con un utilizzo limitato di solfiti.
Il vino biologico si riconosce attraverso la presenza in etichetta del logo comunitario; marchio di garanzia che certifica l’intero processo produttivo del vino. Ottenere la certificazione biologica non è una cosa semplice; le aziende che ne fanno richiesta sono sottoposte a continui e rigidi controlli da parte degli organismi competenti i quali verificano ed attestano l’ottemperanza delle aziende agli obblighi di legge.
In sintesi
Semplificando i requisiti, possono fregiarsi del logo “Bio” solo i produttori che:
- usano solamente uve coltivate con metodi di agricoltura biologici, senza sostanze chimiche di sintesi e senza OGM;
- effettuano la vinificazione utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento 203/2012, evitando l’aggiunta di sostanze chimiche usate abitualmente per correggere il vino (solfiti massimo di 100 mg/l per i vini rossi e 150 mg/l per i bianchi e rosé.).
Perché acquistare un vino biologico?
Il vino biologico è un vino del tutto naturale e genuino poichè non si serve dell’uso di agenti chimici di sintesi in nessuna fase del processo produttivo. La vite è coltivata con le erbe spontanee che le crescono intorno e preservando la normale biodiversità presente in natura. La pianta, in questo modo, è in grado di produrre dei frutti che esprimono tutte le caratteristiche tipiche del territorio in cui è allevata. Il vino biologico è quindi un prodotto sano, naturale e genuino che rispetta non solo l’ambiente e l’ecosistema ma salvaguarda anche la salute di chi lo consuma, del produttore stesso e di chi ci circonda, essendo privo di qualsiasi componente chimico al suo interno.
Il vino biologico costa di più?
Il costo del vino deve essere sempre rapportato a diverse variabili: le tecniche usate, la capacità produttiva, la selezione e la qualità delle uve, le modalità utilizzate per difendere le uve dalle malattie ed i costi di produzione.
Quindi, se in valore assoluto il prezzo di un vino biologico può risultare un po’ più alto se paragonato ad altri prodotti non biologici, se si considera il fatto che si degusterà un prodotto garantito in genuinità e qualità e che rispetta l’ambiente il prezzo risulterà più che giusto.
Vuoi vedere più prodotti? Cercarli nel nostro store.