Vini Rosati del Sud Italia

CERCA PRODOTTO
 
Vini Rosati del Sud Italia

I vini rosati del sud Italia hanno una storia che risale ai tempi della Magna Grecia, quando veniva praticata la cosiddetta vinificazione “a lacrima”. In sostanza si sottoponeva le uve a bacca nera ad una delicata pigiatura mentre erano in dei sacchi, in modo tale da raccogliere le lacrime che andavano a costituire il mosto fiore. Con questa pratica il mosto veniva tenuto non a contatto con le bucce.

Dopo i Greci, fu la volta dei Romani, che erano soliti collocare le uve prima della pigiatura nel “forum vinarium” o “calcatorium”, dove venivano sottoposte ad una leggera compressione determinata principalmente dal loro stesso peso. Il mosto ottenuto veniva fatto fermentare fino ad ottenerne un vino dal colore rosato con varie sfumature, dal corallo al cerasuolo.

Oggigiorno, specie in alcune regioni del sud Italia, il vino rosato ha raggiunto dei livelli di eccellenza tali da poter iniziare a gareggiare con i ben più blasonati vini prodotti in Francia.

I principali vitigni da cui si ricavano i vini rosati del sud Italia sono: il Primitivo, il Negroamaro, l’Aglianico ed il Montepulciano. Ovviamente ci sono tanti altri vitigni da cui si possono ricavare dei rosati molto particolari e di altissimo livello come nel caso del Bombino Nero in Puglia o del Gaglioppo in Calabria.

Telefono: +393272165581
Roma, 00165
Via Innocenzo XI, 38
0
    0
    Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop