Quest’anno Enoteca Vino in Anfora ha selezionato per voi una delle migliori torronerie e cioccolaterie d’Italia per offrirvi una Dolce Pasqua. Stiamo parlando dell’azienda Davide Barbero.
Proponiamo in vendita questi fantastici e golosi prodotti sia nel nostro negozio fisico che sul nostro ecommerce.
Un po’ di storia
L’azienda Davide Barbero ha sicuramente una storia gloriosa e longeva. Con la scoperta di alcuni documenti ufficiali della curia di Mombercelli d’Asti è stato possibile attestare che l’azienda mosse i primi ben prima del 1883, come riportato anche sulle confezioni dei loro prodotti, ma addirittura cinquant’anni prima, nel lontano 1838.
Si fa comunque riferimento al 1883 in quanto questa data resta quella ufficiale in cui Melchiorre Barbero chiede e ottiene la licenza alla vendita di torroni e “noasetti”.
I prodotti che abbiamo selezionato per augurarvi una Dolce Pasqua
A Pasqua non possono mancare ovviamente le Uova di Cioccolato!
Cioccolato Finissimo al Latte e Cioccolato Extra Fondente, per accontentare tutti i gusti, sia di chi vuole farsi coccolare dalla delicatezza del cioccolato al latte e sia di chi invece ama la forza del cioccolato fondente con cacao superiore al 50%.
Poi, una gustosa e sfiziosa novità: il mezzo uovo di cioccolato extra fondente ripieno di cioccolatini misti e ovetti, il tutto confezionato con colori vivaci ed allegri.
Non manca infine l’assortimento di barrette di cioccolato che hanno già riscosso un grande successo durante tutto il periodo natalizio. Potete trovare le barrette di Cioccolato Bianco, Cioccolato al Caramello, Cioccolato al Latte con Massa Ecuador, Cioccolato Fondente senza zuccheri aggiunti, Cioccolato Fondente Monorigine Santo Domingo, Cioccolato Fondente Monorigine Venezuela.
Il Top dell’azienda… che troverete ben presto da noi!
Il fiore all’occhiello dell’azienda è certamente il Torrone friabile Barbero che ha delle caratteristiche uniche in quanto e’ un prodotto lavorato ancora con l’antica ricetta del torrone d’Asti.
La lavorazione artigianale prevede una lunga cottura in caldaie a vapore per 7 ore circa. Per fare ciò, viene utilizzato l’albume fresco d’uovo che da al prodotto grande friabilità e che non altera il gusto del torrone. Nella ricetta è inclusa un’altissima percentuale di nocciola Piemonte I.G.P. (51%) e del miele millefiori di buona qualità.
Tutte le nocciole sono scelte a mano ed il torrone dopo la cottura viene estratto con dei “remi” di legno e schiacciato a mano all’interno di appositi stampi in faggio. Il legno viene ancora utilizzato in quanto è un isolante termico e permette di lasciar riposare il torrone all’interno degli stampi per il tempo giusto. Il prodotto viene poi fatto raffreddare sino al giorno successivo su tavoli di marmo e viene raccolto per essere confezionato.
Questo tipo di lavorazione artigianale in Piemonte per il “Friabile” non viene più attuata dall’industria in quanto l’albume d’uovo viene sostituito con gelatine alimentari che servono a velocizzare la cottura del torrone. Inoltre, nella produzione industriale la lavorazione manuale è stata sostituita dalla lavorazione in laminatoio che altera la friabilità del prodotto.