Descrizione
NOME: Vino e Visciole Velenosi
PRODUTTORE: Velenosi
VITIGNO: Blend di Lacrima 80% e sciroppo di Visciole 20%
LAVORAZIONE: Per realizzare il vino e visciole di velenosi sono utilizzate un’antica varietà di ciliegia selvatica (Prunus cerasus) dal colore rosso scuro e dal sapore acidulo. Le visciole vengono raccolte nelle prime settimane di Luglio e vengono messe a macerare, in parte intere e in parte schiacciate, con lo zucchero; si innesca così una fermentazione che, lentamente, porta allo sciroppo finale, morbido e profumato. Questo
prodotto viene fatto decantare per alcuni giorni e successivamente filtrato. Si ottiene così uno sciroppo dalla concentrazione zuccherina molto elevata, che viene incorporato al vino (Lacrima) innescando una rifermentazione che amalgama le due identità. La fermentazione viene
arrestata a circa 14% di alcol in volume, con un residuo zuccherino che assicura la piacevolezza.
ABBINAMENTO: Vino e Visciole Velenosi è consigliato per accompagnare la pasticceria secca. Ideale a fine pasto e come vino da meditazione.
CURIOSITÀ: In passato il vino di visciola veniva prodotto per rendere più gradevoli vini robusti e tannici.
Il Duca Federico da Montefeltro, secondo il suo biografo e libraio di fiducia Vespasiano da Bisticci, “quasi non beveva vino se non de ciriege o de granate”. In seguito venne considerato un vino da donna, da omaggiare al gentil sesso per i suoi profumi, la sua morbidezza e la sua rotondità. Oggi viene considerato vino da meditazione, da assaporare e degustare in compagnia, ritrovando sapori perduti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.