Descrizione
NOME: Solaris Rebellis Gianni Tessari
PRODUTTORE: Gianni Tessari
VITIGNO: Ottenuto da uve di Solaris in purezza.
COLTIVAZIONE: I vigneti sono coltivati nell’area di San Giovanni Ilarione, Lessinia (Verona). Il sistema di allevamento utilizzato è quello a pergola semplice.
VENDEMMIA: L’uva è raccolta a mano e posta in cassette.
VINIFICAZIONE: La fermentazione avviene sulle bucce per 5-7 giorni con lieviti indigeni, segue la svinatura e la chiusura della fermentazione in anfora.
AFFINAMENTO: L’affinamento avviene in anfore di terracotta per 12 mesi.
ABBINAMENTO: Solaris Rebellis è consigliato per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce, salumi e piatti vegetariani.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra 8 e 10 gradi
CURIOSITÀ: Questo è un vino che sceglie di ribellarsi. Libero da interventi grazie al vitigno resistente Solaris che non necessita di trattamenti. Libero dalle consuetudini con una vinificazione che utilizza lieviti indigeni e una fermentazione a contatto con le bucce. Di questo vino sono prodotte 4000 bottiglie l’anno.
INFORMAZIONI: L’azienda Gianni Tessari è la prima azienda Veneta iscritta all’associazione PIWI International che promuove lo scambio d’informazioni tra istituti di ricerca, allevatori, coltivatori e produttori dei vini con varietà PIWI, con lo scopo di consentire la diffusione degli stessi. PIWI è l’acronimo di Pilzwiderstandfähig, che in italiano significa vitigni resistenti ai funghi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.