Descrizione
NOME: Siepi Mazzei
PRODUTTORE: Marchesi Mazzei
VITIGNO: Blend di uve di Sangiovese 50% e Merlot 50%
COLTIVAZIONE: Sistema di allevamento a cordone speronato e guyot con una densità di viti per ettaro di 4.500 – 6.500 piante. Tipologia del terreno con prevalenza di alberese ubicato a 260 metri sul livello del mare con una esposizione S-S/O.
VENDEMMIA: Effettuata a mano il 18 Settembre per il Merlot e l’1 Ottobre per il Sangiovese
VINIFICAZIONE: Effettuata a temperatura controllata tra i 26-28° in tini d’acciaio. Il tempo di macerazione del Merlot è stato di 14 giorni, quello del Sangiovese di 18.
MATURAZIONE: 18 mesi in fusti di rovere francese (di cui il 70% nuovi): Barriques per il Merlot e Tonneaux per il Sangiovese. Segue un finissage di 4 mesi in vasche di cemento.
ABBINAMENTO: Siepi Mazzei è consigliato per accompagnare piatti ricchi e strutturati, umidi, cacciagione, formaggi erborinati
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 16 e i 18 gradi
CURIOSITÀ: Fin dalle origini Siepi, proprietà della famiglia Mazzei dal 1435, è un podere modello, lavorato ancora oggi con lo stesso rispetto per il territorio. Una posizione unica, un microclima speciale, l’intuizione dell’inizio degli anni Ottanta di impiantare il Merlot come complementare ideale del Sangiovese in un “terroir” particolarmente vocato danno vita a un vino dall’equilibrio perfetto tra eleganza, potenza e complessità.
CLIMA: La vendemmia 2019 ha riportato alla mente le grandi annate degli anni ’80: un’annata “classica”, caratterizzata da un eccezionale azione combinata tra l’uomo e la natura. L’inverno ha fatto segnare temperature sotto la media, con piogge scarse e una fine febbraio insolitamente calda, mentre tutta la primavera, fino all’estate inoltrata, è stata caratterizzata da rovesci di natura temporalesca che hanno permesso di recuperare il deficit idrico causato dall’andamento invernale, sia pur rallentando le fasi fenologiche iniziali. L’estate ha proseguito calda ma regolare senza particolari picchi di calore o abbondanti precipitazioni, alla quale è seguito un settembre caratterizzato da bel tempo e grandi escursioni termiche.
Le uve hanno presentano un ottimo stato sanitario grazie all’assenza di patogeni; il carico delle viti e stato adeguato e le buoni condizioni della parete fogliare hanno testimoniato il grande equilibrio che le piante hanno raggiunto in questa grande annata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.