Descrizione
NOME: Sassoalloro Jacopo Biondi Santi
PRODUTTORE: Jacopo Biondi Santi
VITIGNO: Ottenuto da uve di Sangiovese in purezza.
COLTIVAZIONE: I terreni su cui sono coltivati i vigneti sono principalmente costituiti da galestro a larga tessitura e si trovano ad un’altitudine compresa fra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, con esposizione a Ovest / Sud-Ovest. La zona di produzione è quella del Castello di Montepò a Scansano in provincia di Grosseto.
VENDEMMIA: La vendemmia, rigorosamente a mano, è eseguita alla fine di Settembre.
AFFINAMENTO: L’affinamento avviene per 14 mesi in barriques di legni non tostati delle foreste di Tronçais.
ABBINAMENTO: Sassoalloro Jacopo Biondi Santi è consigliato per accompagnare piatti di carni rosse arrostite. Incredibilmente ottimo anche in abbinamento a pesci di scoglio al forno.
INFORMAZIONI: Figlio enologico prediletto del Castello di Montepò, un’etichetta capace di esaltare tutte le qualità organolettiche portate in dote dal Sangiovese Grosso BBS 11, patrimonio esclusivo della famiglia Biondi Santi. Un vino fresco, rotondo e dinamico, il cui nome è ispirato a un masso erratico di origine vulcanica che, nei secoli, ha alimentato numerose leggende locali.
CURIOSITÀ: Il nome Sassoalloro deriva da un masso erratico di origine vulcanica sul quale nei secoli si sono create numerose leggende.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 16 e i 18 gradi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.