Descrizione
NOME: Fichimori di Tormaresca
PRODUTTORE: Tormaresca
VITIGNO: Blend di uve di Negroamaro con una piccola aggiunta di Syrah
VENDEMMIA: Selezione di uve raccolte a mano provenienti da Masseria Maìme di S. Pietro Vernotico.
VINIFICAZIONE: La macerazione pre-fermentativa a freddo, che avviene mantenendo la temperatura di 5 gradi, si protrae per 5 giorni al fine di estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide. Seguita la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18 gradi.
ABBINAMENTO: Il Fichimori di Tormaresca è un vino rosso da servire freddo ed è quindi consigliato per accompagnare antipasti di salumi, aperitivi e secondi piatti di pesce o carni bianche.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra gli 8 e i 10 gradi
CURIOSITÀ: Masseria Maìme, risalente al seicento, sorge in una delle più belle zone dell’Alto Salento, non lontano dalla cittadina di San Pietro Vernotico – Brindisi. L’azienda si estende per una superficie di circa 500 ettari di cui circa 220 vitati, 85 ad uliveto ed i restanti seminativi e bosco, sviluppandosi per circa 800-900 metri lineari lungo la costa adriatica, creando così un paesaggio unico di vigneti che nascono tra boschi e pinete e si perdono a vista d’occhio fino a confondersi con il mare. Le varietà maggiormente presenti sono: Negroamaro, Primitivo, Chardonnay e Cabernet Sauvignon.
Fichimori, unico nel suo genere in quanto è un vino rosso da servire freddo, è strettamente legato al territorio di provenienza, il Salento, chiamato nell’ antichità “Il giardino d’Italia” per la ricchezza e la varietà dei suoi frutti. Questo vino deve, infatti, il suo nome a uno dei frutti più prelibati che nascono in quest’area: il fico nella varietà che si caratterizza per il suo colore rosso violaceo così intenso da avvicinarsi al nero (“moro” in dialetto).
Interpretazione del Negroamaro moderna e dinamica, che colpisce per piacevolezza, bevibilità e sapidità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.