Descrizione
NOME: Riesling San Rocco
PRODUTTORE: Stuvenagh (Castello di Stefanago)
VITIGNO: Ottenuto da uve di Riesling Renano in purezza.
COLTIVAZIONE: Vigneto esposto a ovest, 400 metri sul livello del mare, impasto del terreno composito e sciolto con argilla, sabbia, limo e residui salini; allestimento in parte a Guyot e in parte a Cordone Speronato alto, 5.000 ceppi ettaro. Coltivazione biologica.
VENDEMMIA: Vendemmia manuale con uve raccolte a piena maturazione e con selezione dei grappoli.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono pigiate tramite pressatura soffice.La fermentazione avviene a temperatura controllata e, dopo la maturazione in vasca, l’affinamento è in botti grandi, da 15 ettolitri, di legno di acacia per 12 mesi.
AFFINAMENTO: Ulteriore affinamento in bottiglia che può variare dai 12 ai 24 mesi per evolvere la componente varietale tipica del Riesling Renano.
ABBINAMENTO: Riesling San Rocco è consigliato per accompagnare l’aperitivo, perfetto sugli antipasti, sui piatti di pesce, con i frutti di mare e con i crostacei. Particolarmente indicato ad accompagnare formaggi di capra.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire ad una temperatura di 16 gradi.
INFORMAZIONE: Vino Naturale ottenuto con rifermentazione in bottiglia e senza subire filtraggi e chiarificazioni. Produzione limitata a 3000 bottiglie l’anno. Nel vigneto San Rocco, le viti di Riesling Renano sono coltivate sia a Guyot che a Cordone Speronato. Le uve del Guyot, a piena maturazione, danno corpo, calore, gradazione e fragranza, le uve del Cordone Speronato portano freschezza e acidità. Il San Rocco è un vino di carattere, sapido al gusto, persistente, ricco di nerbo ed equilibrato. Il particolare affinamento in botte grande di legno di acacia, lo arricchisce di spiccata personalità. Vino molto longevo, che si evolve con il passare del tempo, le note fruttate e floreali si affievoliscono a favore di una maggiore mineralità tipica del vitigno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.