Descrizione
NOME: Ben Ryé Donnafugata
PRODUTTORE: Donnafugata
VITIGNO: Ottenuto da uve di Zibibbo in purezza.
COLTIVAZIONE: Passito prodotto nell’isola di Pantelleria (Sicilia sud-occidentale); contrade: Khamma, Tracino, Mueggen, Serraglia, Gibbiuna, Barone, Martingana, Bukkuram, Favarotta, Punta Karace, Bugeber, Karuscia. Altitudine da 20 a 400 m s.l.m; Orografia: complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti. Suoli: sabbiosi di origine lavica a reazione subacida o neutra; profondi e fertili, ben dotati in minerali. Pantelleria è l’isola del sole e del vento con inverni miti e poco piovosi, estati asciutte e ventilate. le viti sono coltivate, all’interno di conche, ad alberello pantesco basso. La vite ad alberello
di Pantelleria è stata iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO in quanto pratica “creativa e sostenibile”. Densità impianto di 2.500 piante per ettaro con una resa di circa 40-50 q.li per ettaro. L’età media delle vigne è intorno ai 60 anni. Alcune piante franche di piede, sopravvissute alla filossera, superano i 100 anni.
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La resa per ettaro oscilla a seconda delle annate dai 40 ai 50 quintali. La vendemmia dello Zibibbo a Donnafugata si protrae tradizionalmente per circa 4 settimane, nelle contrade che differiscono per altitudine, esposizione, vicinanza o lontananza dal mare; la vendemmia inizia generalmente il 17 di agosto e si conclude il 9 settembre.
VINIFICAZIONE: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge, a più riprese, l’uva passa sgrappolata a mano e selezionata. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità.
AFFINAMENTO: L’affinamento avviene in vasca per 8 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
ABBINAMENTO: Ben Ryé Donnafugata è consigliato per accompagnare l’anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 14 gradi.
ALTRE CARATTERISTICHE: Residuo zuccherino di 192 g/l; alcol 14,27%; acidità totale di 7,5 g/l e PH 3,88. Longevità per oltre 30 anni.
CURIOSITÀ: Il nome deriva dall’arabo “Figlio del vento” perché il vento che soffia fra i grappoli è una costante a Pantelleria. Ed il vento dell’isola porta con sé un carico di profumi così intensi da poterli toccare. L’etichetta d’autore celebra l’amore, la cura e la fatica della viticoltura eroica su un’isola unica e affascinante. Un ritratto dolce ed avvolgente che ne svela l’essenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.