Descrizione
NOME: Malvasia delle Lipari Najm
PRODUTTORE: Colosi
VITIGNO: Blend di uve di Malvasia delle Lipari 95% e Corinto Nero 5%
COLTIVAZIONE: I vitigni sono coltivati su un terreno tipicamente vulcanico. L’allevamento utilizzato è a controspalliera Guyot.
VENDEMMIA: Le uve vengono raccolte a fine settembre. Dopo la vendemmia tardiva e dopo l’essiccazione dell’uva sui graticci, le uve vengono pressate delicatamente.
AFFINAMENTO: L’affinamento avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 1 anno. Segue un ulteriore riposo in bottiglia per 4 mesi prima della commercializzazione.
ABBINAMENTO: Malvasia delle Lipari Najm è consigliato per accompagnare i dolci della tradizione siciliana come: cassata, cannoli, mascarpone, gelato. Perfetto con gorgonzola ed erborinati delicati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 15 gradi.
CURIOSITÀ: L’origine del termine “Malvasia delle Lipari” deriva da una leggenda cristiana all’epoca della dominazione musulmana che racconta di un contadino che portava un’anfora colma di moscato e per nasconderla al governatore arabo che aveva incontrato nel suo cammino e gli chiedeva cosa contenesse l’anfora, questo ripose: “succo di malva” e supplicò Dio perché trasformasse il vino in malva. Il desiderio del contadino fu esaudito; infatti quando il governatore bevve dall’anfora, fece un’espressione di disgusto e la ridiede insoddisfatto al contadino.
La Malvasia delle Lipari conobbe un periodo di fiorenti scambi nella seconda metà del Settecento, e già nella prima metà dell’Ottocento la coltivazione della vite era già molto estesa in tutta l’isola di Salina, fino ad arrivare ad esportazioni di vino che superarono i 3.000 hl l’anno con mercati di destinazione in tutto il mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.