Descrizione
NOME: Lacrima di Morro Colonnara
PRODUTTORE: Colonnara
VITIGNO: Ottenuto da uve di Lacrima in purezza.
COLTIVAZIONE: Le viti sono allevate nell’area DOC della Lacrima di Morro d’Alba ad un’altezza di circa 200 metri sul livello del mare nella provincia di Ancona (Regione Marche). Il terreno è franco, con leggera prevalenza di argilla. Il sistema di allevamento utilizzato è a Guyot.
VENDEMMIA: La vendemmia avviene mediante raccolta manuale delle uve, con una resa finale in uva di circa 100 quintali per ettaro.
VINIFICAZIONE: Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 7-10 giorni.
ABBINAMENTO: Lacrima di Morro Colonnara è consigliato per accompagnare primi piatti a salsa rossa e ragù, secondi di carne particolarmente speziati ed aromatici. Per le particolari caratteristiche aromatiche ottimo anche per essere degustato da solo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire ad una temperatura di 18 gradi.
INFORMAZIONI: Nelle colline che circondano il borgo di Morro d’Alba viene coltivato il Lacrima. Quest´uva deve il suo nome ad una particolarità legata ai suoi acini, che in piena maturazione rilasciano gocce di succo d’uva che cadono nel terreno. Le antiche origini di questo vitigno, che per tradizione veniva coltivato insieme a olmi e aceri, fanno risalire il Lacrima al XII secolo, quando Federico Barbarossa nel 1167 assediò la città di Ancona e scelse come dimora il castello di Morro
d’Alba; in tale occasione ebbe modo di assaggiare questo prezioso vino rosso che già allora era prodotto e conosciuto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.