Descrizione
NOME: Falerno del Massico Rosso
PRODUTTORE: Villa Matilde
VITIGNO: Blend di uve di Aglianico 80% e Piedirosso 20%
COLTIVAZIONE: I vigneti sono collocati nella zona di San Castrese – Sessa Aurunca. Il terreno è vulcanico, ricco in potassio, fosforo e microelementi. L’allevamento delle viti è a Guyot.
VENDEMMIA: La raccolta delle uve avviene, per l’Aglianico la terza decade di ottobre, per il Piedirosso la seconda decade di ottobre.
VINIFICAZIONE: Avviene mediante diraspapigiatura e macerazione delle vinacce a temperatura di 25-26 gradi. Durante la fermentazione si eseguono diversi rimontaggi.
AFFINAMENTO: Avviene parte in anfora di terracotta e parte in barrique e botti grandi di rovere. Dopo 12 mesi, viene imbottigliato e continua l’affinamento in bottiglia.
ABBINAMENTO: Falerno del Massico Rosso è consigliato per accompagnare primi piatti con sugo di carne, secondi piatti a base di carne rossa, o con formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra 16 e 18 gradi.
CURIOSITÀ: “Nec cellis ideo contende Falernis” perciò non gareggiare con il Falerno (Virgilio, Georgiche). Il vino più celebre della letteratura e della storia, il Falerno, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.