Descrizione
NOME: Falanghina del Sannio Mastroberardino
PRODUTTORE: Mastroberardino
VITIGNO: Ottenuto da uve di Falanghina in purezza
COLTIVAZIONE: La tenuta di Apice si trova in prevalenza su un terreno a medio impasto e ricco di scheletro con un’esposizione in prevalenza a sud-est e un’altitudine media di 350 m. s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 4.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 85 q/ha e circa 2 kg/ceppo. L’età media delle viti è di 15 anni.
VENDEMMIA: Raccolta manuale delle uve a fine settembre.
VINIFICAZIONE: Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16°C-18°C).
AFFINAMENTO: In bottiglia per alcuni mesi
ABBINAMENTO: Falanghina del Sannio Mastroberardino è consigliato per accompagnare tutte le preparazioni a base di pesce e crostacei. Risulta davvero speciale con un buon piatto di spaghetti e vongole.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 12 e i 14 gradi.
CURIOSITÀ: ll nome Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco, che risalgono al I secolo a.C.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.