Descrizione
NOME: Sul Vulcano Donnafugata
PRODUTTORE: Donnafugata
VITIGNO: Ottenuto da uve di Nerello Mascalese in purezza.
COLTIVAZIONE: I vigneti sono coltivati nella Sicilia orientale, sul versante Nord dell’Etna. L’altitudine va dai 730 ai 750 metri sul livello del mare. Le vigne sono delimitate da terrazzamenti e muretti a secco in pietra lavica, alternando la forma di allevamento a controspalliera con l’alberello etneo. Il clima è caratterizzato da poche precipitazioni ed estati fresche e ventilate, che concorrono a produrre uve sane. I suoli sono sabbiosi, di origine vulcanica. La densità d’impianto è di circa 4.500 piante per ettaro.
VENDEMMIA: Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia si è svolta tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre.
VINIFICAZIONE: Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie a una diraspatrice di ultima generazione, in grado di selezionare solo gli acini perfettamente maturi, scartando quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni alla temperatura di 25 gradi.
AFFINAMENTO: Per 14 mesi, in parte in vasche d’acciaio e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
ABBINAMENTO: Sul Vulcano Donnafugata è consigliato per accompagnare antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried, o Dumpling di carne o verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire ad una temperatura tra i 16 e i 18 gradi.
CURIOSITÀ: Una dea-vulcano campeggia sull’etichetta. I suoi colori intensi, il rosso, i gialli, i neri cangianti, sono quelli del vulcano attivo più alto d’Europa. Una divinità antica, potente e femminile: “la Montagna” come viene chiamato l’Etna dalla gente del posto. “Sul Vulcano” è una dichiarazione d’amore: un vino puro, fragrante ed elegante, che fa respirare l’energia di questo luogo unico situato al centro del Mediterraneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.