Colline Pescaresi IGT Rosso “Kudos” – Talamonti

CERCA PRODOTTO
 

Colline Pescaresi IGT Rosso “Kudos” – Talamonti

17,00 

Alla vista si presenta rosso rubino intenso, dai riflessi violacei. Al naso si esprime con note di frutti rossi e frutti di bosco, amarene e con una leggera nota di spezie. Al palato risulta dotato di un tannino vellutato, ampio di corpo e struttura. L’affinamento in legno arricchisce il finale persistente di note speziate.

2 disponibili

Compare Added

Descrizione

NOME: Kudos Talamonti

PRODUTTORE: Talamonti

VITIGNO: Blend di uve di Montepulciano 70% e Merlot 30%.

COLTIVAZIONE: Vigneti selezionati nel comune di Loreto Aprutino, situato nella zona di produzione del Rosso IGP Colline Pescaresi, sulle pendici del Gran Sasso. I vitigni sono allevati su un terreno ciottoloso, profondo, con scarso tenore in argilla, mediante il metodo Guyot e a tendone. L’altitudine si attesta sui 300 metri sopra il livello del mare.

VENDEMMIA: Le uve sono raccolte a mano in fase avanzata di maturazione a ottobre.

VINIFICAZIONE: Il Montepulciano viene vinificato ad una temperatura controllata tra i 26-28°C, per circa 22 giorni, con prolungato contatto vino bucce per favorire l’estrazione di tannini morbidi e dare ampia struttura al vino. Il Merlot viene vinificato con fermentazione per circa 15 giorni ad una temperatura tra i 23-25°C per estrarre colore e corpo ma soprattutto per preservare la fragranza di questo nobile vitigno.

AFFINAMENTO: Segue l’affinamento separato di 12 mesi in barriques ed un ulteriore maturazione in botte da 34 ettolitri di rovere francese per altri 12 mesi per amalgamare le caratteristiche dei due vitigni. Il ciclo si conclude con un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

ABBINAMENTO: Il Kudos Talamonti è consigliato per accompagnare primi piatti di terra, carni rosse e formaggi stagionati.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire a 18 gradi.

CURIOSITÀ: Il focus su di un nome di radice greca, oltre all’ovvio legame con l’intrinseco significato di cui il vino Kudos vuol farsi portavoce, deriva dalla volontà di ribadire indiscutibili influenze che la cultura ellenica ha prodotto sullo sviluppo dell’attuale cultura europea, con particolare riferimento all’universo vinicolo. Partiamo dal II millennio a.C. quando, parallelamente alle civiltà della Mezzaluna fertile e a quella degli ittiti, si sviluppava la prima civiltà mediterranea, quella cretese. In posizione intermedia tra l’Egeo e il Mediterraneo, l’isola di Creta era attraversata da una fertile pianura coltivata a viti ed ulivo. Scrive Omero nell’Odissea: “C’è una terra, Creta, in mezzo al mare, che sembra avere il colore del vino, bella, ricca, vi vivono molti uomini, un numero infinito..”

INFORMAZIONI: Di questo vino si producono circa 13000 bottiglie l’anno.

Informazioni aggiuntive

Peso 2,4 kg
Dimensioni 7 × 7 × 30 cm
Variante

Vino Rosso

Denominazione

Colline Pescaresi IGT

Gradazione Alcolica

14,5%

Nazione

Italia

Regione

Abruzzo

Anno

2019

Dimensione

0,75 l

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Colline Pescaresi IGT Rosso “Kudos” – Talamonti”

Ti potrebbe interessare…

Telefono: +393272165581
Roma, 00165
Via Innocenzo XI, 38
0
    0
    Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop