Descrizione
NOME: Champagne Brut Réserve Pol Roger
PRODUTTORE: Pol Roger
VITIGNO: Blend di uve di Pinot Nero 34%, Pinot Meunier 33% e Chardonnay 33%.
VENDEMMIA: Una volta raccolte, le uve vengono immediatamente e delicatamente pigiate.
VINIFICAZIONE: Il mosto subisce un primo débourbage (decantazione) presso il torchio e un secondo nella cantina, a freddo (a 6 gradi) nell’arco di 24 ore. La fermentazione alcolica avviene a bassa temperatura (18 gradi) in tini di acciaio inox termocondizionati, le differenti varietà sono tenute separate fino all’assemblaggio finale. Tutti i nostri vini sono sottoposti a fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO: Dopo la degustazione, l’assemblaggio e l’imbottigliamento, la presa di spuma (prise de mousse) e l’affinamento avvengono nell’atmosfera fresca delle nostre cantine situate a 33 metri sotto il livello stradale. Ogni bottiglia viene sottoposta a un tradizionale remuage (remuage manuale) prima della sboccatura e del dosaggio, e i vini riposano per un minimo di tre mesi prima di essere commercializzati.
ABBINAMENTO: Champagne Brut Réserve Pol Roger è consigliato per accompagnare ed impreziosite l’aperitivo ed è ottimo a tutto pasto con pietanze a base di pesce come i primi di pesce, le tartare, il pesce alla griglia ed il sushi ed il sashimi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 6 e gli 8 gradi
INFORMAZIONI: Tutto il know-how di questa maison si rivela nella sua capacità di riprodurre ogni anno un blend coerente nello stile e nella qualità. Elegante e raffinata, la cuvée Brut Réserve è lo champagne per tutte le occasioni.
Il Brut Réserve è un blend in parti uguali dei tre vitigni champenois: pinot nero, pinot meunier e chardonnay provenienti da 30 cru diversi. Il 25% di vini di riserva vengono utilizzati per produrre questa cuvée:
– Il Pinot Nero (che porta struttura, corpo e potenza) è prodotto principalmente da alcuni dei migliori cru della Montagne de Reims.
– Il Pinot Meunier (che garantisce freschezza, rotondità e fruttato) è ottenuto da diversi cru della Vallée de la Marne e della zona di Epernay.
– Lo Chardonnay (aggiungendo la sua complessità aromatica, finezza, eleganza e leggerezza) proviene da Epernay e da alcuni dei migliori cru della Côte des Blancs.
Dopo quattro anni di invecchiamento in cantina, il suo stile unisce complessità, equilibrio e distinzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.