Descrizione
NOME: Benepop Ancestrale Vol 1
PRODUTTORE: Terra di Briganti
VITIGNO: Blend di uve di Fiano 60% e Falanghina 40%
COLTIVAZIONE: Le viti sono allevate con il sistema a Guyot su un suolo prevalentemente argilloso, posto ad un’altezza media sul livello del mare di 300 metri. L’impianto è di 2500 piante per ettaro con una resa di 60 quintali per ettaro.
VENDEMMIA: Le uve sono raccolte manualmente e poste in cassette entro la fine di Settembre.
VINIFICAZIONE: Dopo la leggera pressatura delle uve, segue la fermentazione spontanea in serbatoi di acciaio grazie all’uso dei soli lieviti autoctoni. La fermentazione viene prima rallentata e poi bloccata, lasciando il vino a riposare per alcuni mesi e conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa della stessa dopo l’imbottigliamento, senza ulteriore aggiunte di zuccheri e lieviti. Gli enzimi e i lieviti chiusi in bottiglia inibiscono la CO2 creando, come dicono i francesi, un “pettillant” leggermente frizzante. Non viene effettuata alcuna sboccatura e il vino è naturalmente velato.
AFFINAMENTO: Breve sosta in bottiglia prima della vendita.
ABBINAMENTO: Benepop Ancestrale Vol 1 è consigliato per accompagnare primi piatti con verdure e pesce ed in generale con tutti i piatti a base di pesce.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 10 e i 12 gradi
INFORMAZIONE: Vino Naturale che non subisce filtrazioni né chiarifiche. Produzione limitata a 3300 bottiglie l’anno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.