Descrizione
NOME: Amarone Classico Allegrini
PRODUTTORE: Allegrini
VITIGNO: Blend di uve di Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5% e Oseleta 5%.
COLTIVAZIONE: Le proprietà di Allegrini si estendono per circa 150 ettari nella culla della Valpolicella Classica. Da vigneti unici nascono vini di prestigio, risultato dello stile aziendale e frutto delle uve coltivate esclusivamente nei terreni di Famiglia.
VENDEMMIA: Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di settembre. Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%. Al centro di appassimento Terre di Fumane le uve sono attentamente monitorate durante l’autunno e l’inverno; grandi ventilatori favoriscono il processo di appassimento assicurando una costante circolazione d’aria. Durante l’appassimento, sono cruciali i primi quattro giorni: i raspi gradualmente si seccano, sigillando l’acino e riducendo drasticamente il rischio che si sviluppino muffe. Oltre alla perdita d’acqua e la conseguenza diminuzione del peso, le uve subiscono un’intensa variazione metabolica che ne modifica sostanzialmente le qualità organolettiche. Inoltre, è proprio durante la fase di appassimento che si attivano alcuni geni che controllano la produzione di aromi e fragranze uniche dell’Amarone.
VINIFICAZIONE: Pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante la prima quindicina di gennaio
AFFINAMENTO: Affina in barrique nuove per 18 mesi, per altri 7 mesi dopo l’assemblaggio e completa il periodo d’affinamento con almeno 14 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTO: Amarone Classico Allegrini è consigliato per accompagnare carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati, ma è anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 18 e i 20 gradi
ACIDITÀ TOTALE: 6,15 grammi per litro.
RESIDUO ZUCCHERINO: 3,3 grammi per litro.
ESTRATTO SECCO: 36,7 grammi per litro.
PH: 3,46
INFORMAZIONI: L’Amarone è storia, passione e progetto. Vigoroso ed intenso, in grado di bilanciare sapientemente potenza ed eleganza, mantiene e valorizza l’integrità del frutto. Acclamato dai wine lovers e dalla critica internazionale, l’Amarone Allegrini viene riconosciuto come il punto di eccellenza produttiva della Valpolicella.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.