Descrizione
NOME: Müller Thurgau Kurtatsch
PRODUTTORE: Kurtatsch Kellerei
VITIGNO: Ottenuto da uve di Müller Thurgau in purezza
COLTIVAZIONE: Coltivazione su un terreno ghiaioso leggero, nella zona collinare di Cortaccia sui pendii esposti di Penone, Hofstatt e Corona. I vitigni sono impiantati fino a 900 metri sul livello del mare.
VINIFICAZIONE: Fermentazione in bianco a temperatura controllata in acciao inox.
ABBINAMENTO: Müller Thurgau Kurtatsch è consigliato per accompagnare un aperitivo, con frutti di mare fritti o alla griglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 10 e gli 11 gradi.
CURIOSITÀ: Il Müller Thurgau (incrocio tra Riesling e Madeleine Royal, nel 1882 a Geisenheim) arrivò nei primi decenni del XX secolo in Sudtirolo, dove fa parte dei vini bianchi abboccati, frizzanti, leggermente aromatici. Un sentore piacevole di noce moscata, più o meno marcato a secondo della zona, è tipico della varietà. I vigneti di Müller Thurgau di Cortaccia si trovano prevalentemente sui pendii esposti di Penone, Hofstatt e Corona (fino a 900 m s.l.m.), dove i notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte conferiscono alle uve uno spiccato aroma. Il vino saporito e insieme vivace ricorda un pascolo alpino appena falciato, l’acidità d’alta montagna si sposa armoniosamente con il frutto che sa di pesca gialla, miele, macis, nocciola e fiore di pesco.
Le viti di Müller Thurgau, resistenti al freddo, vengono coltivate in una posizione elevata del massiccio della Mendola. Crescono fino ad un’altitudine di 900 m s.l.m. In condizioni estreme, con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte, specie nella fase finale di maturazione, il Müller Thurgau sviluppa il suo aroma intenso, ma comunque delicato e complesso, di fiori d’alta montagna e drupe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.