Descrizione
NOME: Lagrein Kurtatsch
PRODUTTORE: Kurtatsch Kellerei
VITIGNO: Ottenuto da uve di Lagrein in purezza
COLTIVAZIONE: Coltivazione su un terreno ghiaioso-sabbioso, nella zona collinare di Cortaccia ad un’altezza tra i 220 e i 350 metri sul livello del mare.
VINIFICAZIONE: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox e fermentazione malolattica in grandi botti di legno.
AFFINAMENTO: Eseguito per alcuni mesi in grandi botti di legno di rovere.
ABBINAMENTO: Lagrein Kurtatsch è consigliato per accompagnare con carne rossa, selvaggina volatile, formaggio saporito.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra i 16 e i 17 gradi.
CURIOSITÀ: Il Lagrein è il vitigno più antico del Sudtirolo. I terreni profondi e caldi di Bolzano (Gries) e della Bassa Atesina (Cortaccia) offrono le migliori condizioni per la sua crescita. Questi terreni sono formati da sedimenti argillosi, sabbiosi e ghiaiosi di fiumi e torrenti che si fanno strada attraverso il porfido, il granito, il micascisto e la roccia calcarea. Grazie alla cura scrupolosa nelle vigne di Cortaccia e nella cantina, da partite scelte di Lagrein nasce un vino rosso molto scuro e potente, i cui tannini intensi e succosi danno un profilo ben definito. Il frutto carnoso del Lagrein è accompagnato da toni aromatici vigorosi che danno vita a un finale generoso.
Il Lagrein cresce su terreni sabbiosi e argillosi tra 220 e 350 m s.l.m. Questi suoli conservano il calore durante il giorno e lo rilasciano di notte, a beneficiarne è soprattutto il Lagrein che predilige il caldo. La presenza d’argilla nel suolo è importante per l’aroma speziato tipicamente varietale del Lagrein.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.