I sistemi tradizionali di conservazione del vino hanno lo scopo di ritardare l’ossidazione per un periodo di tempo non molto lungo. Coravin, invece, è stato progettato per non rimuovere mai il tappo, ma allo stesso tempo versare nel vostro calice il vino contenuto nella bottiglia. In che modo è possibile farlo? Lo vediamo subito capendo come funziona il Coravin.
SCOPRI ALCUNI DEI NOSTRI VINI PREGIATI SU CUI UTILIZZARE IL CORAVIN. GUARDA LA NOSTRA CATEGORIA TOP WINES.
Coravin è uno strumento che permette di inserire all’interno dei tappi di sughero un sottile ago non carotante e cavo al suo interno per estrarre il vino. Una volta versato il vino, l’ago può essere estratto ed il sughero, espandendosi nuovamente, torna alla sua forma originale non permettendo all’aria di entrare nella bottiglia. Al posto del vino estratto attraverso l’ago, il sistema Coravin inserisce nella bottiglia un gas argon puro (totalmente inerte per il vino e sicuro per la salute umana), assicurando che l’ossigeno non entri mai in contatto con il vino rimanente. Il gas argon è incluso all’interno di apposite cartucce che possono essere agevolmente sostituite quando scariche. In questo modo ci si assicura che il vino abbia sempre lo stesso sapore di quando viene appena aperto, anche a distanza, addirittura, di anni.
Come funziona il Coravin? Spiegato in due semplici mosse
Due semplici mosse che vi indicano come funziona il Coravin.
- L’inserimento dell’ago avviene allineando le SmartClamps™ sul collo della bottiglia e con un movimento fluido si spinge con decisione sull’impugnatura.
- A questo punto è sufficiente inclinare la bottiglia finché il beccuccio non si trova sul bicchiere. Premere e rilasciare rapidamente la leva per versare il liquido.

Storia del Coravin
Greg Lambrecht, fondatore e inventore di Coravin, ha unito la sua conoscenza degli aghi di livello medico alla sua passione per il vino per sviluppare un sistema di conservazione esclusivo che gli permetteva di versare il vino senza rimuovere il tappo. Alla fine degli anni ’90, ha portato nel suo laboratorio di casa la sua esperienza nella creazione di aghi estremamente delicati ed eccezionalmente precisi destinati alla somministrazione di chemioterapia pediatrica e ha iniziato a lavorare su un dispositivo che avrebbe rivoluzionato il modo in cui beveva vino.
Quando la moglie di Greg era incinta del loro primo figlio, Greg si è ritrovato senza un compagno di bevute. Era quindi obbligato a bere un’intera bottiglia di vino dopo averla aperta oppure di versarla nel lavandino quando diventava cattiva, ma ciò che desiderava davvero era il bicchiere di vino perfetto. Determinato a trovare una soluzione, Greg ha messo all’opera le sue due lauree MIT per progettare e prototipizzare un dispositivo che gli permettesse di versare vino al calice. Questo avvenne più di otto anni prima che lanciasse sul mercato il primo sistema di conservazione del vino Coravin: il Model C1000.
I prodotti Coravin vengono utilizzati da professionisti dell’enologia e appassionati di vino di tutto il mondo.
Negli anni di test, Greg ha collaborato con vinificatori e altri esperti del settore enologico, i quali hanno assaggiato alla cieca i loro vini utilizzando il suo dispositivo. Questi hanno provato bottiglie da cui era stato versato vino tre mesi, sei mesi, un anno e tre anni prima, confrontandole con bottiglie appena stappate degli stessi vini. Continua a testare i sistemi Coravin in tutto il mondo ed è arrivato a provare una bottiglia di 14 anni, da cui era stato versato vino con uno dei suoi prototipi originali. In ogni assaggio alla cieca i risultati sono chiari: i vini versati con il sistema di conservazione del vino Coravin restano freschi come il giorno in cui sono stati imbottigliati, anche dopo anni. Oggi, professionisti dell’enologia e appassionati di vino di tutto il mondo possono godersi un bicchiere di vino alla volta utilizzando i sistemi di conservazione del vino Coravin.
Scopri tutti i modelli e le migliori offerte del Coravin su Amazon.