Calici per il vino

CERCA PRODOTTO
 
Calici per il vino

Per assaporare un buon vino ed apprezzarne tutte le sue caratteristiche, i calici per il vino devono essere preferibilmente di cristallo o di vetro sonoro, assolutamente trasparenti, senza decorazioni e sfaccettature. Dal punto di vista della forma, devono avere una base, uno stelo, più o meno lungo, ed una coppa.
In generale, i calici necessari per la degustazione del vino hanno differenti formati ed i loro nomi possono differire a seconda del produttore.

Calici per il vino bianco di grande intensità e bouquet

Questo calice si distingue per l’apertura larga, anche se di moderate dimensioni, che tende ad allungarsi rispetto al corpo. Il vino, quando è introdotto in bocca, viene veicolato verso la punta della lingua, che è la parte maggiormente sensibile alla morbidezza, subito dopo al centro e quindi ai lati, zona dove è percepita la sensazione di acidità, che provoca la gradevole nota di freschezza, ed eventualmente la mineralità, se presente nel vino. È un calice che aiuta a percepire la profonda eleganza e la forte personalità di alcuni vini bianchi. Questo calice è particolarmente adatto per degustare un Riesling o uno Chardonnay.

Tulipano per vini bianchi leggeri

Calice con una forma studiata per cogliere l’essenza di un bouquet complesso e ricco di sfumature aromatico. Favorisce, inoltre, l’intensificazione delle sensazioni di freschezza, molto apprezzata in questi questi vini, e solo in seguito il calore generato dal modesto quantitativo di alcol e la struttura del vino stesso.

Calice per rossi lungamente invecchiati

È un calice che consente un’ottima ossigenazione del ricco bouquet dei grandi vini rossi lungamente invecchiati in botte, sia grande che piccola, e favorisce l’esaltazione dei complessi aromi terziari e speziati, mentre al gusto valorizza l’equilibrio e l’armonia di tutte le caratteristiche organolettiche e della personalità.

Calice per rossi giovani e tannici

La forma di questo calice permette una discreta ossigenazione ed evita che durante la fase iniziale della degustazione il vino venga a contatto con le gengive. Ciò darebbe delle sensazioni tattili di astringenza poco gradevoli. È adatto ai vini giovani, con tannini evidenti e leggermente aggressivi, e con un bouquet intenso con aromi fruttati, floreali e vegetali. Il calice per vini rossi giovani permette di cogliere la pienezza dei sapori e aggiunge soavità al bouquet.

Ballon Grande

La forma di questo calice si adatta a vini rossi di corpo e struttura che richiedono molto volume per fare sviluppare l’inconfondibile bouquet complesso e ricco di aromi di frutta rossa matura e di confettura. L’apertura favorisce l’omogenea ed immediata distribuzione del vino su tutto il cavo orale, oltre a far giungere i profumi alle narici mentre il vino si ossigena. Con questo calice, si apprezzano tutte le armoniche sensazioni gustative e olfattive che, come un luminoso fuoco d’artificio, colpiscono i nostri sensi.

Ballon Piccolo

La particolare struttura della coppa, leggermente stretta verso l’alto, esalta le caratteristiche dei vini invecchiati per molto tempo in botte e che, dunque, hanno acquisito un corpo ed un bouquet ampio e intenso. La forma di questo tipo di calice costringe ad inclinare la testa leggermente all’indietro, di sorseggiare e di convogliare il vino nella parte centrale della lingua, dove sarà immediatamente percepito il tannino che va a fondersi subito dopo con le sensazioni morbide percepite sulla punta. Con questo calice si può cogliere tutta la seduzione di un grande vino.

Borgogna

La forma panciuta favorisce la rotazione del vino in modo da liberare gli aromi ampi e complessi che tenderebbero a rimanere sul fondo. La svasatura all’imbocco del calice permette al vino di distribuirsi in modo omogeneo su tutta la lingua e sul palato In questo modo si esaltano le caratteristiche gustative di un rosso elegante e con il giusto equilibrio tra le componenti morbide e dure. Questo calice permette di comprendere meglio la grandezza e potenza del vino.

Calice per il vino spumante – il Flûte

È un calice dal corpo allungato e piuttosto stretto, che permette di ridurre la superficie di vino esposta al contatto con l’aria, di favorire lo sviluppo delle effervescenza e rallentare la dispersione dell’anidride carbonica. Questa forma consente una buona concentrazione dei profumi erbacei, di frutta a polpa bianca e di fiori primaverili, oltre alla fragranza di molti spumanti, che raggiungono direttamente il naso per essere apprezzati in ogni loro minima sfumatura.

Coppa

Calice dal corpo semisferico schiacciato e con grande apertura. Il gambo è sottile e lungo. È ideale per spumanti aromatici dolci e per vini aromatici ottenuti da uve passite.

Telefono: +393272165581
Roma, 00165
Via Innocenzo XI, 38
0
    0
    Carrello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop